Visualizzazione post con etichetta ricette. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta ricette. Mostra tutti i post

lunedì 29 settembre 2014

La ricetta del gelato col biscotto

Sì, è arrivato. Le prime foglie per terra, il maglioncino per uscire al mattino, un plaid ai piedi del letto, ma è questo autunno sembra dolce e gentile e concede di salutare con lentezza le ultime abitudini estive: le sbiciclettate, i pranzi all'aperto con gli amici, un gelatino.
Ecco, a casa mia sui gelati il diminutivo è d'obbligo, perché ho il freezer pieno di gelati biscotto in formato mignon preparati con il fondamentale aiuto del piccoletto senza gelatiera e tribolazioni, ma con grandi risate e due ingredienti.
Questi:



E il procedimento è altrettanto semplice! 
Il primo passo è questo:

lunedì 19 maggio 2014

La ricetta della colla fai-da-te (per bimbi appiccicosi)

Ci si potrebbe aprire una rubrica con post come questi intitolata: "Ma perchè?". 
Ma perché provare a fare la colla in casa quando ne esistono scaffali interi al super? 
Eppure io adoro questa ricettina di autoproduzione per due motivi: il biondino passa dall'appiccicarsi a me all'appiccicare a un foglio, con conseguente mezz'oretta di tregua garantita
Inoltre è completamente naturale, quindi si può proporre anche a bimbi davvero piccoli, e si rimuove pure con gran facilità da vestiti e mobili!
Ecco quindi perché, con gran soddisfazione, vi presento:

Per prepararla occorrono cinque minuti e due soli ingredienti, presenti in ogni cucina:

venerdì 31 gennaio 2014

Liberiamo una ricetta (superfacile): le gelatine all'arancia

"Quello lo chiamo Fubbbo, quell'altro Gegnio, lui è velocissimo come un razzo, e lo chiamo Gomma"
"Emh… non capisco il collegamento, Puki, perché Gomma?" 
"Lo sappiamo io e lui. E quello è Addio!"
"Addio?? Amore, sarò scaramantica ma non mi sembra che porti bene questo nome. Perché Addio?"
"Pecché sono stufo di stare qui a guardare 'sti pesci, vado a prendere le macchinine. Addio!"

A casa nostra sono arrivati sei pesciolini rossi. A loro piccoli martiri, con la complicità di uno stampo di silicone che si trova nel posto giusto nel momento giusto, dedico la ricetta delle caramelle gelatine, super-facile e da fare con i bimbi, quando non avete voglia di giocare ancora con le macchinine, o chi per esse...



Ecco cosa occorre per preparare le gelatine:

martedì 5 novembre 2013

Il nocciomiele: la nutella fai-da-te che nutella non è...

Il piccolo uomo dalle grandi passioni e dalla testa di granito è entrato nel tunnel del cioccolato, proibito per i primi tre anni... e diciamocelo: non sono io la persona giusta per parlare di morigeratezza su questo argomento! 
Ciononostante a casa nostra la Nutella non entra per due ottime ragioni: innanzitutto io nella stessa casa con un vasetto di quella crema di nocciole perdo ogni controllo. Non riesco a smettere finché è finita, e questo non è un bene secondo i miei jeans. 
Secondo perché dopotutto siamo sempre quelli che prendono la verdura dal contadino e scelgono le uova di galline felici allevate all'aperto e magari coccolate un paio di volte alla settimana da un esperto massaggiatore...

Ci voleva un'alternativa sana, e magari fatta in casa, alla nutella tradizionale. 

Ebbene l'ho trovata!


Qualche giorno fa, alla ricerca della crema di nocciole perfetta, ho chiesto aiuto agli amici su Facebook per sentire l'opinione di chi aveva già fatto prima di me questo faticoso esperimento. 
Ho ricevuto moltissimi consigli (che poi vi linkerò), e soprattutto questa ricetta, che ha stravinto su tutte le altre per velocità di preparazione & semplicità degli ingredienti, che sono solo tre!

domenica 10 febbraio 2013

Una ricetta per la merenda: la crepe "fiocco-di-neve"

Sto diventando mia madre. 
Mamma, senza offesa, ma ci sono frasi e situazioni che ho odiato per tutta l'infanzia e che mi ero ripromessa di non imporre a mio figlio: pulirgli uno sbaffo sul viso con il dito umido di saliva, infilargli la maglietta nelle mutande creando due grosse orecchie di tessuto ai fianchi, usare frasi standard come "non si gioca col cibo!". 
Niente da fare, sono atteggiamenti che ti si appiccicano addosso in sala parto...

Ecco, forse quest'ultima frase, seppur ormai abbondantemente esclamata, almeno questa volta è stata ribaltata: per merenda abbiamo giocato col cibo, trasformando la facile ricetta della crêpe.


giovedì 31 gennaio 2013

liberiamo una ricetta: i dolcetti rustici ai pinoli di Elisa

Oggi ho un'ospite, è un'amica, di quelle care, che quando inviti a cena arrivano con un sorriso e gli avanzi per improvvisare il secondo e ti aiutano a preparare il tavolo, perché sanno meglio di tuo marito dove trovare i tovaglioli e i bicchieri. 

La mia amica ha moltissime qualità e un enorme difetto: quello di non riconoscere mai veramente nessuno dei suoi pregi... quella dannata mania di perfezionismo, Elisa!
Tra le altre cose Elisa è una ottima cuoca, di più, mancata pasticcera, abile al punto da decidere di buttarsi, dopo la nascita della bimba, in un complicato e bistrattato ambito della produzione dolciaria: i dolci "senza".

Senza uova o senza latte, senza burro o senza glutine: i "senza", detestati dai golosi di tutto il mondo, si trasformano nelle sue mani in fragranti e leggerissimi dolcini, che si possono mangiare a palate con moderati sensi di colpa e preparare a cuor leggero per le merende dei bimbi.

È il caso dei suoi dolcetti rustici ai pinoli, la ricetta che oggi Elisa ci regala in occasione dell'evento "Liberiamo una ricetta!"

Foto e ricetta di Elisa Falorni
Vi racconterò qualcosa in più su questa ghiotta iniziativa... dopo avervi regalato la ricetta  di Elisa: a lei la parola!

martedì 16 ottobre 2012

i nostri lecca-lecca speciali

Abbiamo fatto una merenda peccaminosa e ce la siamo meritata!
La scorsa settimana Puki ha affrontato il secondo inserimento al secondo nido. La prima esperienza, l'anno scorso, era stata a dir poco drammatica per entrambi pertanto questa volta arrivavamo carichi di ottimismo: certamente non poteva andare peggio!
L'impatto con le nuove tate e gli altri bimbi è stato entusiasmante e non conosco le parole giuste per raccontare quanto sia stato meraviglioso e quanto mi abbia fatto sentire carica di energia e sicura di me, lasciare all'asilo il mio bimbo sereno e con un gran sorriso sulle labbra invece che in lacrime, come è accaduto per oltre sei mesi lo scorso anno!
Per festeggiare questa settimana così ricca di novità e decisamente stancante, ci siamo pappati i migliori lecca-lecca fatti in casa che la storia ricordi, capaci di mescolare godurioso cioccolato a un sanissimo spuntino di frutta...
Ok, abbiamo svaccato, ma lo abbiamo fatto alla grande, con...


Il procedimento è talmente facile e veloce da risultare pericoloso: se bastano cinque minuti per avere dei simili chupa chups al cioccolato cosa sulla faccia della Terra potrà mai impedirmi di farne ogni giorno??
Ma prima gli ingredienti.

lunedì 1 ottobre 2012

Biscotti veloci per la colazione dei bambini (e dei loro dinosauri!)

Ci siamo dentro anche noi: ciò che fino a pochi giorni fa era una occhiata distratta al gioco del bimbo dei vicini è diventata una passione. 
Ci siamo innamorati dei dinosauri.
Mi dicono che non potrà che peggiorare, che presto lo stesso bambino che ancora pronuncia quando gli pare la prima sillaba delle parole, ci ammorberà con le differenze tra il Triceratopo e il Velociraptor e visto che tutte le catastrofiche previsioni delle altri madri si sono finora puntualmente realizzate, non dubito che accadrà!
L'altro giorno Puki era in pieno Dino-mood, e io avevo voglia di accendere il forno e di sperimentare la ricetta facile e veloce di un'amica per preparare dei biscotti un po' rustici, al grano saraceno, simili a quelli della marca pubblicizzata dal mugnaio Banderas, per intenderci. 
L'unico modo per riuscire a convincere il duenne a partecipare è stato unire i dinosauri ai biscotti, letteralmente, e creare...

 (ricetta con stupideira q.b.)


domenica 9 settembre 2012

cucina facile facile per bambini: la caprese funghetto


Il mio primo pensiero, quando vedo post di questo genere, dedicati a metodi carini per preparare il piatto dei più piccoli, è : "Ma dove ca diamine trovano queste il tempo di mettersi a fare orsetti e decorare carote??". 
Generalmente a casa mia non solo non c'è modo di fare una mise en place carina, ma non si riesce quasi mai nemmeno a preparare il tavolo, e si rischia spesso di mangiare la pasta croccante: quando il nano ha fame e urla "voio la pappaaaa!", non ce n'è per nessuno, a nulla vale rifilargli un grissino mentre la pasta finisce di cuocere: in questa famiglia la fame è una cosa dannatamente seria!
Ma oggi ho avuto cinque minuti in più del solito! Vorrei parlarvi di un utile planning dei pasti, dei miei metodi per organizzare la spesa settimanale e cucinare in anticipo per i giorni successivi, ma si è trattata più che altro di pura casualità: il pranzo di oggi è stato l'ipotetica cena di ieri, rimandata con piacere per far posto a una pizza, e molte chiacchiere, con amici. 
Ad ogni modo questa caprese piccolina e un po' autunnale è così veloce e così semplice da richiedere davvero solo quel minuto in più, e ogni tanto perfino una disorganizzata cronica come me può farcela, e sicuramente anche un bimbo può prepararla!
Gli ingredienti?

giovedì 26 luglio 2012

Il lecca lecca fatto in casa vince la medaglia d'oro!

L'altro giorno ho preparato per il piccoletto e i suoi amici, impegnati a giocare fino allo sfinimento davanti a casa a un complicato mix di pallone, bolle di sapone e sbucciamento di ginocchia, una merenda speciale: la definisco tale innanzitutto perchè è fatta sostanzialmente di zucchero, di canna, integrale, equo e solidale, ma sempre zucchero, una sostanza che a casa nostra capita in mano a Puki raramente, per usare un eufemismo...
Ma soprattutto "speciale" perchè uno sguardo al suo colore ambrato è bastato per capire che sarebbe diventata la medaglia d'oro ufficiale delle nostre FantaOlimpiadi!

Ecco il lecca lecca olimpico!

martedì 5 giugno 2012

il lucidalabbra naturale alle fragole e al cioccolato

La mia casa è piena di maschi: marito, figlio, cane e buona parte dei pesci dell'acquario... 
Credo possiate capire perchè certe volte senta l'esigenza di aumentare il livello di estrogeni e riscoprire quel lato "femminuccia" che non ho mai avuto, nemmeno da bambina...
Questa volta è stato semplice: ho preparato un regalino per una bimba amica, perfetto per essere trasformato nel pensierino da dare alle amichette di nostra figlia alla fine della sua festa di compleanno.
Vi racconto un semplice modo per realizzare un lucidalabbra tutto naturale per bimbe vezzose ( e le loro mamme industriose...)
Il tempo di realizzazione bazzica intorno ai 5 minuti, necessari soprattutto per trasformarsi in Clio Make-up,dirigersi in cucina e allineare sul tavolo:

domenica 22 aprile 2012

A colazione con Madre Natura: i muffin!

Oggi si festeggia la Giornata Mondiale della Terra, ne ho già parlato venerdì, raccontando come da noi si faccia largo uso di uno tra i più potenti integratori esistenti in natura: il germoglio.
Questa mattina pertanto niente pistolotti sull'ecologia, nessun invito a riciclare o commento sull'importanza di una consapevole cultura ambientale: è domenica e ce la prendiamo calma! Finalmente è uscito un po' di sole e noi celebreremo l'iniziativa sporcandoci mani e pantaloni fuori casa, ma non senza aver prima fatto una abbondante colazione con muffin che sembrano preparati direttamente da Madre Natura...


Aggiungo un cappuccino: fate colazione con noi? 

venerdì 20 aprile 2012

Menù per la Giornata della Terra: innanzitutto germogli!

In occasione della Giornata Mondiale della Terra, che si celebrerà domenica 22 aprile, vorrei condividere una passione e una buona abitudine che pratichiamo da qualche anno e di cui andiamo tronfiamente fieri, soprattutto considerando che la nostra casa è di solito tristemente segnata dal Marchio Nero (© J. K. Rowling) del Pollice Oscuro!
Oggi vi racconto la nostra passione per...


venerdì 16 marzo 2012

Come catturare un folletto

Il 17 marzo è il giorno di San Patrizio e dal momento che nel mio petto batte il cuore di un'irlandese mancato questa festa va onorata, e lo si fa organizzando una caccia al tesoro speciale: dobbiamo acchiappare un leprecauno, l'astutissimo folletto dispettoso dell'immaginario irlandese. Secondo la tradizione chi si dimostra talmente furbo da riuscire a catturare quest'esserino magico può chiedergli di esaudire tre desideri, o di rivelare come raggiungere la pentola colma di monete d'oro nascosta alla base dell'arcobaleno, entrambe validissimi motivi per realizzare una geniale...TRAPPOLA PER LEPRECAUNI!

La nostra trappola per leprecauni è pronta! Attenti a voi folletti!
Il primo passo per catturare un leprecauno è attirarlo nella nostra casa con trucchetti, vediamone alcuni...

I bambini golosi per la festa del papà preparano biscotti!

Arianna è la padrona di casa del blog Bambini Golosi e una giovane mamma di due bimbi per i quali si ingegna a sperimentare e ideare ricette gustose, ma al contempo decisamente sane, strizzando un occhio alla cucina vegetariana e concentrandosi sulla qualità dei prodotti. Le sue proposte mi sono state molto utili durante il nostro percorso di autosvezzamento e i suoi hamburger vegetali, declinati in mille varianti, sono un appuntamento settimanale sulla tavola di Puki.
Ecco perchè sono particolarmente orgogliosa di ospitarla oggi con una ricetta, tutta nuova, che Arianna ha voluto regalarmi per la mia raccolta di snack gustosi e sani "Siamo alla frutta", ma che mi sembra perfetta anche da preparare con i bimbi e regalare per la festa del papà.

Lascio la parola ad Arianna e ai biscotti-papà alla vaniglia e cacao di Bambini Golosi

"Oggi cucino per Giada, un'amica blogger che mi ha invitata nel suo fantastico mondo di giochi e idee sorprendenti per stupire i nostri bambini "Quandofuoripiove"! 
Per lei ho deciso di preparare dei biscottini speciali che ai miei figli piacciono tantissimo... gli omini alla vaniglia e cacao! 
Con questa ricetta partecipo anche alla sua raccolta "Siamo alla frutta. Snack energetici per bambini energici". 
Ma ora passiamo agli ingredienti:
E no! Grazie a te!!
E sul blog di Arianna potete trovare alcune mie idee per festeggiare la festa del papà... adoro le sinergie fra blogger!

lunedì 27 febbraio 2012

le mille facce di un biscotto intollerante!

"Trovo molto interessanteeeee la mia parte intolleranteeee", canticchiare Caparezza impastando biscotti al farro nella cucina nuova, con in più la finestra spalancata sul giardino assolato, rimette assolutamente in pace col mondo e con sè stessi, e alla fine di una settimana stressante sabato io e Puki abbiamo fatto una seduta di biscotto-terapia, divertentissima e un po' speciale...
Il nonnetto coi baffi (emh... papà è un caso!)

giovedì 16 febbraio 2012

le barrette di cereali fatte con le mie manine!

Qualche giorno fa aprendo l'armadietto dei carboidrati della cucina sono stata aggredita da due pacchetti di corn-flakes che cercavano una via di fuga dalla propria data di scadenza. Mi sono improvvisamente ricordata di aver acquistato, durante una seduta di spesa un tantino compulsiva, una valanga di fiocchi di cereali assortiti, ma tutti rigorosamente biologici e carissimi, e non potevo permettermi di lasciarli andare così, senza combattere. Ho riesumato diverse ricette dai food-blogger preferiti per riciclare i corn flakes avanzati trasformandoli in barrette ai cereali e tutte avevano in comune il meraviglioso commento "semplici, veloci e gustose". 
Nonchè energetiche al punto giusto e decisamente interessanti dal punto di vista nutrizionale, pertanto finite di diritto nella mia raccolta di snack energetici per nanetti energici "Siamo alla Frutta".
Prendendo appunti dal Cavoletto e da Tempo di Cottura, ho adattato le ricette a ciò che avevo in casa ed ecco la prestigiosa reinterpretazione.

Ingredienti

mercoledì 25 gennaio 2012

Una merenda sana: le chips... di mela però!

Amo giocare tra i fornelli, sperimentare ricette, accostamenti, amo l'odore dell'aglio sulle dita, usare le erbe odorose e i germogli che coltivo, amo stare seduta a tavola (ovvio), ancor più se intorno a me ci sono gli amici (ancor più ovvio), sfogliare riviste di cucina, comprare libri di ricette, spulciare tra le foto dei food blogger. 
Se non avessi studiato archeologia mi sarei laureata in Scienza dell'alimentazione (confusa? Indecisa? Diciamo che curo svariati interessi...), ho la fissa di fare la spesa secondo le stagioni, preparo muffin per la colazione del nanetto e gli sminuzzo semi oleosi nello yogurt.
Questo lungo preambolo per far capire che l'argomento di cui vado a trattare è profondamente sentito! Diventata mamma la fissa per l'alimentazione, così come tutte le altre, è cresciuta in modo esponenziale: sento, per la prima volta, la responsabilità di preparare pasti sani, equilibrati, e di educare il piccoletto, come sono chiamata a fare in tutti gli altri aspetti, anche dal punto di vista alimentare.
Come al solito non voglio interpretare il ruolo della talebana e non inizierò qui una personale sfida alle multinazionali per far ritirare dal commercio patatine e merendine, anche perchè mio marito non mi rivolgerebbe più la parola, ma magari riuscirò a trovare qualche idea carina per offrire ai nostri gremlins uno snack per la merenda, per una festa o una gita, che sia allo stesso tempo sano, gustoso e, in qualche modo attrattivo anche per quei bambini che "no, guardi il mio di frutta e verdura non ne vuole proprio sapere...". 
Raccoglierò poi le ricettine in una pagina, e magari, con il vostro aiuto e i vostri suggerimenti, in un pdf di suggerimenti. Le trovate poi sotto una kewyword. Questa:
 
La prima ricetta-non ricetta è invernale, semplice, tutta da sgranocchiare e perfetta anche per gli aficionados delle Pringles: le chips di mela, deliziosamente profumate alla cannella.

martedì 3 gennaio 2012

Di befana, dolcetti e gattine sexy...

La bellissima illustrazione di Loris Grini per la Casa della Befana di Urbania: una festa che trasforma l'intero paese in ambientazione dedicata alla Befana per grandi e piccini!
Mai come quest'anno il Natale mi ha travolto e mi ha lasciato tramortita, complice il recentissimo trasloco, l'inserimento al nido del pupetto, il virus letale che lo ha colpito (poi vi racconto meglio come siamo sopravvissuti alle vacanze di Natale con 40 di febbre...). 
Devo ammettere di aver tirato un sospiro di sollievo all'idea di aver lasciato le feste alle spalle, ma poi ho avvistato le prime calze... D'altronde era impossibile evitarle, hanno invaso ogni angolo del supermercato e diventano ogni anno sempre più grandi, rosa per le femminucce e azzurre per i maschietti... Non mancava nessuno, da Hello Kitty a Cars, da Barbie a Topolino, da Ben Ten a Ciccinobello, gli eroi da supermercato dei bimbi, che forse pensavano di poter andarsene in ferie dopo le fatiche natalizie, sono stati tutti richiamati al lavoro dopo solo cinque giorni per ritornare in bella mostra sugli scaffali. 
Non ce la posso fare. Non ce la voglio fare!! Insomma, passi il Natale, che ci ha invaso la casa di giochi più o meno casinari e plasticosi, passi che San Valentino è la festa dei produttori di cioccolatini e dei fiorai, passi che non esistono più le mezze stagioni, ma pure il calzettone della Befana no!
Non si pretende di ritornare alla immagine dickensiana dei nostri nonni, ben felici di trovare nella calzetta appesa al camino un mandarino e della frutta secca o pentiti di essere stati birichini quando ne estraevano un paio di blocchi di carbone, ma suvvia, c'è una via di mezzo!  
Io protesto! E per protesta proverò a riempire la mia calza con qualche idea fai-da-te: sarà probabilmente meno perfetta, ma l'avrò fatta io e Puki si dovrà abituare a considerare questo dettaglio un enorme valore aggiunto... spero.
Ecco le idee che ho scelto di utilizzare per riempire la calzotta homemade.

Potrebbero interessarti anche...

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...