Visualizzazione post con etichetta blog ospiti. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta blog ospiti. Mostra tutti i post

giovedì 30 aprile 2015

Cosa si può fare con la pasta? Le mollettine farfalline e altre cosette...



Tra i millemila blog che seguo ce ne sono alcuni in lingua inglese che amo particolarmente. 
Sono gli stessi che invidio abbestia, vuoi per i giochi che sfornano, vuoi per le immagini che pubblicano o per le idee che tirano fuori. 

Guarda caso alcune di queste geniacce creative si sono riunite in un gruppo che vi consiglierei assolutamente di seguire: sono le Rockin'Art Moms!
Le trovate su Facebook e su Pinterest intente a pubblicare idee per giocare con i bimbi, rigorosamente ad alto tasso di colore. 

La loro ultima iniziativa ha  un nome che da solo basta a far sorridere qualsiasi italiano:



Di che si tratta? Una sfida a colpi di rigatoni e spaghetti per riunire quante più idee possibili si possano proporre ai bimbi per giocare con la pasta

Lo so che detto così fa pensare a quando andavamo all'asilo, ma in realtà ho visto idee fantastiche, decorative e moderne, dai mandala alle collane-pixel. Alcune sono assolutamente da provare!

Guardate un po':

venerdì 24 gennaio 2014

Il punto croce, ma non quello della prozia!

Cose che ho imparato questa settimana: se chiedi alla pettinatrice riflessi biondo-scuro-ramati probabilmente uscirai arancione. 
Se ci credi, ma ci credi davvero, può succedere di trovare quel cappottino di quella taglia a un mese dall'inizio dei saldi: una visione rara come un minipony in un libro della Mazzantini, ma capita.
Se non lo puoi fare mai, portare e andare a riprendere il piccolino all'asilo è bellissimo, e portarselo al parco giochi e a prendere una cioccolata calda lo è ancora di più!
Se, insomma, per una volta, puoi avere un giorno libero tutto per te accade che ti prende una insana euforia, e che ti vengono bizzarre idee, come lasciarsi andare a una nuova fissa: il punto croce
Che detto così sembra 'na roba da prozie impegnate a far passare la serata davanti a un concerto di Albano, ma ovviamente l'apparenza inganna: vorrei augurarvi buon weekend mostrandovi alcune idee che non hanno nulla di vecchiotto o retrò, anzi!

Su Mr Printables oggi! Gli animaletti da stampare e decorare per la camera dei piccoli.

E poi…

lunedì 25 novembre 2013

Il regalo di Natale a quattro zampe: Olivia!

Ci sono serate speciali, rare ma dolcissime, in cui io non sono così stanca, Puki non è così capriccioso e la buonanotte si trasforma in un momento di risate, chiacchiere e coccole. 
Durante una di queste notti magiche è arrivata Olivia...

Chi è Olivia?
Una cucciola di bassotto, la protagonista di una fiaba piccola inventata da Puki e me nascosti a ridere sotto al piumone, ma non solo!
Grazie alle mani fatate di Valentina Mami Chips and Craft, Olivia è uscita dal racconto per diventare un cagnolino reale, perfetto da strizzare!




Tutto ha avuto inizio da Valentina che, dopo aver visto questo post sul riciclo creativo dei jeans, mi ha proposto di realizzare con la stessa tecnica un nostro pupazzo.  
L'idea mi ha entusiasmato, anche se, da vera negata del cucito, non potevo di certo pensare di partecipare con ago e filo! Ma forse avrei potuto farlo in un altro modo!

Così abbiamo deciso di assecondare la voglia di fare qualcosa insieme, ognuna a suo modo, e di lasciarla crescere fino a trasformarsi in una sorpresa che vorremmo condividere con tutti voi.

Mo' ve la racconto!

giovedì 10 ottobre 2013

Il cartone e la creatività dei bambini

Oggi si parla di cartone, di riciclo decisamente creativo e di connessioni on-line che ti portano a conoscere persone che ci credono parecchio in quello che fanno, tanto da ideare un'iniziativa davvero figa cui, sappiatelo, ha partecipato metà del pianeta ma neanche un'italiano: inutile dire che dobbiamo assolutamente rimediare! 

Una di queste persone è il genere di creativa che sa trasformare una vecchia scatola di cartone in un giocattolo, ma anche in un mobile, in una maschera, in un gioiello e, infine, in un blog.




 The Cardboard Collective è una collezione di idee, tecniche e spunti, un vero e proprio collettivo del cartone, come il nome promette, dietro il quale c'è lei:

venerdì 27 settembre 2013

Idee per giocare con le foglie: la land art di Richard Shilling

Me lo immagino silenzioso, un po' solitario, con lo sguardo limpido di chi è abituato a osservare ampi spazi aperti, invece dello schermo del computer.

Lo vedo camminare con passi lenti su un sentiero che attraversa il bosco, con lo sguardo attento di chi cerca qualcosa e sulle labbra il vago sorriso di chi vive esattamente nel modo in cui vuole.

Ma forse no, forse Richard Shilling è un uomo completamente diverso da quello che le sue creazioni mi lasciano immaginare, ma di una cosa sono certa: è un artista e mi ha mostrato delle idee geniali per giocare con le foglie autunnali e per avvicinare i bimbi alla cosiddetta...



Che cos'è la Land Art?

mercoledì 11 settembre 2013

Di grandi successi e terribili fiaschi con Francesca "Fiori in testa"

Non ho mai nascosto che alcuni dei giochi che propongo al treenne si siano rivelati dei clamorosi fiaschi, e non vedo perché dovrei dire che è sempre tutto un successone quando l'unica reazione che le mie idee suscitano in Puki è un sopracciglio sollevato e un defilarsi verso le amate macchinine. 

Certo, vi ho risparmiato alcuni fallimenti plateali, come quella volta che abbiamo innaffiato la cucina resa splendente dal Vet di aceto e bicarbonato, o quelle splendide marionette da dita ritagliate nel foglio che, si è poi scoperto, essere la fattura che il commercialista aspettava, ma nel complesso se un giochino delude le aspettative lo confesso volentieri, perché nei commenti leggerò "è capitato anche a me... non gli è piaciuto per niente!".

Insomma il "mal comune mezzo gaudio" alla fine consola e funziona, così ho pensato di creare un posticino per condividere le nostre drammatiche esperienze di gioco, un ironico gruppo di sostegno cui confessare i più grandi successi e i terribili fiaschi ottenuti giocando con i nostri bimbi.


A inaugurare questo confessionale ho invitato una donna che semplicemente adoro!
È una meravigliosa illustratrice capace di creare con i materiali più semplici splendidi giochi per il suo bimbo, descrivendoli con leggerezza e ironia sul suo blog Fiori In Testa


Lei è Francesca, e questa è la sua divertentissima confessione, resa ancora più bella dalle sue illustrazioni!


venerdì 15 marzo 2013

L'ospite creativo: Ida Frosk e l'impiattamento perfetto

Ho incontrato l'ospite di oggi su Instagram, una sera in cui fuori nevicava da paura e io cercavo un mondo in cui perdermi, per dimenticare che il giorno dopo sarebbe stato doppiamente difficile alzarsi per andare al lavoro. 

Quando ho visto le immagini di Ida Frosk, food artist norvegese, mi sono avvolta nella coperta, ho impugnato la tisanozza bollente e mi sono lasciata conquistare: avevo trovato il sorriso e le storie di cui avevo bisogno...


Tutte le immagini sono di proprietà di Ida Frosk
Non credo che avrò mail il tempo per proporre al piccolo di casa colazioni e pranzetti allestiti in questo modo, ma se capitasse la perfetta congiuntura astrale di voglia e possibilità, ecco, Ida è una fonte inesauribile di idee, ve ne mostro alcune geniali.

mercoledì 13 febbraio 2013

l'ospite (iper)creativa: Silvia di Giochi di Carta

Quando ho incontrato per la prima volta Silvia di Giochi di Carta e le sue creazioni ho provato stizza, pura e semplice. 
Nessuna bocca atteggiata a un sognante "ooooh" di sorpresa, nei primi 10 minuti, lo confesso, sono stata semplicemente invidiosa di tanta bravura: come, come nella vita si può essere così precise, eleganti e... pulite? 

Già, guardavo scorrere davanti agli occhi le splendide foto dei suoi papercuts, così si chiamano i suoi capolavori realizzati intagliando la carta, e ricordavo i miei compiti di tecnica della terza media, storti, dannatamente imprecisi e incredibilmente sporchi, pieni di impronte digitali ovunque...

I suoi lavori? Sono così!!


Ben presto è arrivato l'incanto, inevitabilmente sono stata rapita dalle sue creazioni, e la grande simpatia per lei, questa talentuosissima artista, illustratrice, nonchè mamma, che ama la carta e colleziona cartoncini, e soprattutto ha avuto il coraggio e la grinta di scegliere un percorso, tanto sentito quanto rischioso. 
"Cambiamento" è un termine che sta tornando a intervalli regolari nella mia vita per tentarmi e oggi vi propongo di seguirlo con me tra le parole e le immagini di Silvia. 

martedì 18 settembre 2012

due chiacchiere creative con Arianna Coltorti


La prima volta che ho incontrato una delle creazioni di Arianna stavo cercando tutt'altro quando in un angolo dello schermo all'improvviso ho visto un ritratto di Puki! Sono sobbalzata sul divano e ho cliccato sull'immagine per ingrandirla: non si trattava di mio figlio, ma del suo gemello di bottoni e carta da parati!
Inutile aggiungere che ho completamente lasciato perdere la mia ricerca: mi sono persa per l'ora successiva viaggiando tra i ritratti di Arianna Coltorti e mi sono innamorata della loro creatrice e della sua idea (d'altra parte quando incontro una persona che dichiara: "...per fare il nasino di un cane ho usato un lucchetto, mentre per gli occhi uso delle vecchie guarnizioni idrauliche" io non posso esimermi dall'amarla!)

Per questo oggi sono entusiasta che Arianna abbia accettato di rispondere a qualche domanda per conoscere meglio il suo mondo, le sue tecniche e lasciarci allegramente ispirare dalla sua creatività! 
Dalla galleria di Wallpeople: Giacomo, Francesca e Mariolina
Parlaci di te e di come nasce il progetto Wallpeople.
Mi chiamo Arianna Coltorti e sono un’art director. Fin da piccola sono stata una grande osservatrice, assetata di creatività, e da sempre adoro sporcarmi le mani. Con una spiccata predisposizione al disegno, ho frequentato il liceo artistico e poi un corso di Art direction. Approdata nella pubblicità, dapprima ne resto affascinata, ma presto mi accorgo che mi manca qualcosa: la manualità. Così, mentre sono a casa in maternità, decido di riaprire il mio armadio pieno zeppo di stoffe, bottoni, passamanerie e carte da parati e di farci qualcosa. Nasce Wallpeople, il mio nuovo piccolo universo personale dove mi rifugio per farmi spazio tra pannolini e lavatrici. Già, perchè i bambini sono meravigliosi ma, specialmente se ne hai più di uno, ti annientano e ti succhiano l’anima!

lunedì 16 luglio 2012

Yoko Ono e i sorrisi del mondo: SmilesFilm

Come forse già sapete mi piace ospitare, di quando in quando, un creativo che mi ha colpito per i suoi lavori, la sua personalità, le sue trovate...

Oggi ospito Yoko Ono.
Sì, bè più o meno...
Ridimensionando un pochino la valenza scoop del post posso dire che oggi ospito un'idea di Yoko Ono, che vorrei raccontarvi perchè me ne sono innamorata fin da quando ho visto il bellissimo logo.
Nel lontano 1967 Yoko Ono sognava di realizzare un ambizioso progetto: era sua intenzione «raccogliere le foto dei sorrisi di tutto il mondo e farne un film». 

venerdì 15 giugno 2012

Rose Minuscule, ovvero come raccontare con le immagini

 Comincio ad affezionarmi a questa quasi-rubrica di creativi ospiti. Non si tratta di post sponsorizzati, ma sono in genere esattamente gli sponsor che potrei volere: hanno in comune un'estetica innovativa e geniale, voglia di condividerla con gentilezza e umiltà, e sono profondamente ispiratori, ognuno a suo modo. Qualche post fa avevo mostrato le immagini della scrivania di Herzensart tratte dal suo blog: ogni scatto faceva venire voglia di afferrare forbici e cartoncino! L'ospite di oggi ha una caratteristica del tutto opposta: le immagini che mi hanno più colpita non sono quelle dei lavori in corso, ma quelle che mostrano i nuovi prodotti, in teoria quelle che vorrebbero convincermi ad acquistarlo, ma nulla negli scatti di  Rose Minuscule ha sapore commerciale, anzi, e la novità a mio vedere è questa, Laurence Bonnet racconta delle storie.
Tutte le immagini del post di oggi sono di Rose Minuscule
Vi mostro come fa.

giovedì 7 giugno 2012

i Vichinghi dal cuore tenero di Herzensart

Sandra Monat
Oggi ospito una creativa vera, di quelle con la C maiuscola e fantasia sufficiente a ispirare per settimane! Sandra Monat è la mente e la mano che ha realizzato una linea di giocattoli e oggetti decorativi per bambini che adoro: Herzensart.
Ciò che rende unica la sua idea è prendere spunto dalla mitologia nordica per dare vita a una popolazione di barbuti, burberi e irresistibili guerrieri vichinghi peluche!
Sandra ha accettato di comparire sul blog con grande entusiasmo e mi ha autorizzato a mostrarvi i suoi lavori. 
Ormai avete capito che darmi la possibilità di usare le immagini è un gravissimo errore perchè non riesco a fermarmi!!!!
Vi invito quindi ad entrare con me nel meraviglioso mondo di Herzensart.

I primi lavori di Sandra hanno avuto inizio quando le è stata regalata una macchina da cucire, con la quale ha realizzato loro: i feroci vichinghi.

mercoledì 30 maggio 2012

Zlesa, la blogger che viene dal nord



C'era una volta, nei boschi vicino a Omoluc, nella Repubblica Ceca, una piccola casa abitata da Jana, graphic designer e illustratrice, e dalla sua piccola bimba bionda. Jana era solita raccontare la sua vita, le scoperte della sua bimba e i suoi disegni in un blog incantato: Zlesa
Il blog era magico per diversi motivi: aveva innanzitutto il potere di riflettere l'atmosfera silenziosa e remota dei boschi che circondano la casa, e di avvolgere le stesse adorabili illustrazioni di Jana dei colori pacati e tenui della natura circostante. 
Una semplice parola magica, infine, permetteva di far viaggiare in pochi istanti molte delle illustrazioni che la loro autrice metteva a disposizione di tutti: era sufficiente concentrarsi un attimo, desiderarle fortemente e sussurrare "download...."
Ed ecco apparire per magia davanti ai vostri occhi il pdf di un puzzle "emozionale"...

il puzzle delle emozioni di Zlesa
Oppure il divertente gioco dei tergicristalli, che si costruisce con l'aiuto dei bimbi o si assembla di nascosto per godersi l'espressione stupita che faranno quando saranno sfiorati da un tocco di magia nordica...

venerdì 25 maggio 2012

Eric Barclay, un genio del riciclo creativo

Vi presento il mio ospite di oggi
 Eric Barclay è un illustratore  texano di cui mi sono invaghita (desueto termine da "Piccolo mondo antico" da adottare quando il marito legge i post), e ve ne spiego brevemente le ragioni: ha uno stile ironico, colorato e divertente, perfetto per la cameretta dei bambini, si definisce nella biografia "proud papa to 2 beautiful girls" (e quell'"orgoglioso" fa subito tenerezza!), è bello, (e ora scommetto che correrete tutte a visitare il suo sito) e, come ogni artista che si rispetti, non solo è abbastanza umile da dichiararsi contentissimo di apparire qui sul blog, ma mi ha anche autorizzato a pubblicare tutte le immagini che voglio! 
Infine, last but not least, si diverte un sacco con il riciclo creativo, trasformando vecchie lattine e bottiglie di detersivo in capolavori! 
Qualche esempio?
Una bottiglia di Coca-Cola, molto talento... et voilà!

giovedì 10 maggio 2012

Quando Made By Joel is made in Russia!

Il Veterinario ed io abbiamo un semiserio accordo che ci consente di infrangere i nostri voti di fedeltà nel caso in cui lui riceva inviti da Charlize Theron e Nicole Kidman (ovviamente pre-botox, pertanto...bye bye baby, sei fuori dai giochi!) mentre io posso abbandonare senza scrupoli il tetto coniugale su gentile richiesta di Jamie Oliver, Massimo Gramellini e Joel Henriques di Made by Joel.
Ok, forse i mie candidati non coincidono con lo stereotipo del tipico manzo hollywoodiano, ma qui una cosa che funziona alla grande come afrodisiaco è la personalità, e nei mie tre candidati abbonda...
Prendiamo Joel Henriques, che sono certa tutti conoscano già (e se non fosse così vale la pena di rimediare ORA, uscite subito da questo post e andate a conoscerlo!!): le sue geniali creazioni, semplici, talvolta semplicissime, rese uniche dall'impeccabile gusto artistico del loro creatore e da quella personalità riconoscibile fra mille di cui si accennava, sono una fonte continua di stupore e di ispirazione. 
E se vi dicessi di aver trovato il suo gemello russo?
Alcune colorate creazioni di Evgeny Kudryavtsev di Play and Grow

lunedì 19 dicembre 2011

Bianca, a fiocchi, delicata... è neve? no, carta!

Dicono che questo inverno sarà incredibilmente caldo, il più caldo degli ultimi 50 anni, me lo ripeto mentre scrivo di fronte a una finestra ghiacciata, osservando la nebbia che nasconde il giardino e rabbrividendo al pensiero che solo questo vetro mi separa dai 5 gradi sottozero del mondo esterno. 
Mi sta molto simpatico oggi questo vetro, tanto da ritenere giusto coccolarlo un po' e il modo migliore è renderlo protagonista della camera, con i delicati e scenografici fiocchi di carta visti sul blog Delia Creates.

I fiocchi di neve di Delia Creates

Potrebbero interessarti anche...

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...